
Percorso Mappati
La strada che ci si apre davanti è tortuosa, ma quando impariamo ad ascoltarci, percorrerla fino in fondo si rivela una splendida avventura.
Hai visto giovani arrancare sul proprio percorso perché non hanno creduto in sé.
Studenti che hanno rinunciato a scoprire quali fossero i propri sogni perché qualcuno ha fatto credere loro di essere incapaci, senza potenzialità o interessi, sbagliati o sbagliate.
Forse sei tu quel giovane o quella giovane.
O forse sei una persona adulta, di riferimento, e non vuoi arrenderti a un mondo in cui non c’è spazio per percorsi alternativi o sconosciuti.
E se ti dicessi che quei percorsi alternativi esistono, per chi decide di esplorare territori non battuti?
Se credi in un mondo in cui ogni persona può trovare il proprio spazio e costruire la propria felicità a suo modo,
Questo è il sentiero giusto.
Prima di tutto:
PERCHÈ IL COACHING
Coaching è allenamento. Allenare le persone giovani dà loro modo di scoprirsi un poco per volta, dare spazio per riconoscersi, per riconoscere ciò che sono e ciò che desiderano per sé.
Allenare le persone giovani all’esplorazione, alla scoperta di sé e dei propri desideri, significa dare loro strumenti su misura per imparare ad affrontare le situazioni in cui si trovano con consapevolezza.
Dare loro modo di diventare persone davvero adulte.
Allenare vuol dire dare uno spazio sicuro in cui imparare ad affrontare il fallimento, le cadute, le scelte che vanno riviste.
Significa dare loro la possibilità di essere e diventare Sé, con il proprio bagaglio di esperienze ed emozioni vissute appieno, imparando ad assumersi le proprie responsabilità e delineare il proprio percorso di vita.
Accompagnare le persone giovani nella crescita vuol dire stare loro vicino, guidare ad ascoltarsi profondamente, ascoltando per davvero a nostra volta, fare spazio alle loro potenzialità e capacità anche quando sembrano bloccati/e nel loro presente fatto di sfide e difficoltà, di mancanza di supporto vero, di luoghi comuni poco lusinghieri.
Il coaching può essere uno strumento per:
· accompagnare all’autonomia di scelta,
· infondere senso di autoefficacia, fiducia in sé e consapevolezza,
· allenare alla costruzione del proprio benessere su misura.
Ma dando loro l’opportunità di essere protagoniste e protagonisti.
Cos’è per te “crescere”?
Forse sei una giovane persona alle prese con la ricerca della propria identità, hai cercato consiglio da adulti di riferimento, da persone fidate, su internet e sui libri.
Hai provato 10 modi per capire chi sei, fatto test online sulla professione che fa per te, seguito i consigli orientativi.
O magari ti sembra di conoscere la destinazione, ma non sai come fare per provare a raggiungerla, né se hai le capacità per farlo.
Eppure la strada non è ancora chiara.
So cosa significa non credere in sé, volersi liberare delle etichette di sempre, voler gridare chi sei e sentire che qualcuno è davvero in ascolto.
Per questo Mappati è la soluzione per chi:
sente che le proprie potenzialità non vengono espresse né viste;
vuole impegnarsi in qualcosa che ama ma non sa di preciso cosa ama e cosa desidera per sé;
prova frustrazione per il percorso che ha scelto (o che si è sentito/a obbligato/a a scegliere);
non sa come organizzarsi per raggiungere i propri obiettivi;
prova disorientamento rispetto al proprio percorso scolastico e di vita.
Qui non ti si danno consigli o formule preconfezionate.
Qui l’allenamento vero lo porti avanti tu.
Io ti guido con domande, attività, ascolto.
Il tuo percorso lo costruisci a tuo modo: un passo per volta, grazie al tuo piano d’azione.
Senza giudizio,
aspettative,
imposizione.
Struttura del Percorso
Mappati è un Percorso di Coaching introspettivo pensato per giovani che desiderano scoprire le proprie potenzialità, i propri reali desideri, capire come renderli obiettivi e costruire un metodo su misura per raggiungerli.
Il percorso si basa su 3 punti fondamentali:
Scoperta - o riscoperta - della propria identità attraverso attività introspettive e domande generative
Analisi delle proprie risorse e potenzialità, e costruzione di un piano di allenamento su misura per svilupparle al meglio
Strutturazione di un piano d’azione autodeterminato per allenarsi a raggiungere i propri obiettivi con consapevolezza
Ed è disponibile in 2 versioni:
Individuale:
Strutturato in 10 sessioni da 1 ora ciascuna;
Può essere svolto in orario antimeridiano o pomeridiano, a seconda della disponibilità degli spazi scolastici;
Darà l’occasione al/la studente di affrontare i seguenti temi: conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e dei propri desideri, accompagnamento all’autonomia di scelta, attività introspettive volte allo sviluppo del senso di autoefficacia e autostima, allenamento in autonomia basato su un piano d’azione autodeterminato, costituito di obiettivi anch’essi autodeterminati.
Gruppo:
Strutturato in 6 sessioni da 2 ore ciascuna;
Può essere svolto in orario antimeridiano o pomeridiano, a seconda della disponibilità degli spazi scolastici e dei/delle docenti di riferimento;
Darà l’occasione alle/agli studenti di fare esperienza su due piani;
Sul piano individuale, i temi da affrontare saranno:conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e dei propri desideri, accompagnamento all’autonomia di scelta, attività introspettive volte allo sviluppo del senso di autoefficacia e autostima, allenamento in autonomia basato su un piano d’azione autodeterminato, costituito di obiettivi anch’essi autodeterminati.
Sul piano di gruppo: esercizio delle capacità di ascolto attivo, dialogo e comunicazione; condivisione di esperienze volte allo sviluppo del senso del sé, dell’empatia, dell’introspezione e della creatività.
"Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui imparo."
"Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui imparo."
Cosa si ottiene con il Percorso Mappati?
Una raccolta di tracce ed attività originali, introspettive e creative da consultare o svolgere anche in futuro in caso di necessità,
Un piano d’azione concreto e autodeterminato,
Allenamento delle potenzialità individuali, basato su necessità e caratteristiche personali,
Maggiore consapevolezza della propria identità, dei propri desideri, e delle strategie personalizzate da attuare per raggiungerli.
COME PROCEDERE?
Se fate parte di un istituto scolastico e desiderate proporre il Percorso Mappati per una classe, per un gruppo di studenti in modalità condivisa o per singoli studenti 1:1, di seguito trovate i miei contatti.
Potete scrivere una email all’indirizzo info@saraballassocoach.com,
O andare direttamente a questo link: tramite il form avrete la possibilità di fissare una call gratuita di 30 minuti per chiarire i vostri dubbi riguardo il percorso e le necessità delle vostre e dei vostri studenti.
Vi contatterò in seguito per concordare la data per la call preventiva con una/o rappresentante del gruppo o della persona che richiede le informazioni sul percorso; dopodiché, vi invierò un preventivo secondo quanto concordato.